Corsi 2023 di analisi sensorial sul riso

Eventi

Tutte le date dei nuovi corsi per il 2023


Corsi di analisi sensoriale applicata al riso.

Il nuovo calendario dei corsi per diventare Sommelier del riso, ecco le prossime date:

 

Novara - Sabato 23 settembre 2023

Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte - SEDE DI NOVARA

Via degli Avogadro, 4 - 28100 Novara (NO)

 

TORINO - Sabato 27 maggio 2023

Accademia di Agricoltura di Torino

Via Andrea Doria, 10 - 10123 Torino (TO)

 

ROVASENDA - Sabato 15 aprile 2023

presso il Castello di Rovasenda, Piazza Castello 4 - 13040 Rovasenda (VC)

 

VERCELLI - Sabato 18 febbraio 2023

presso Istituto CIOFS Piemonte, Corso Italia 106 - 13100 Vercelli

 

DESCRIZIONE DEL CORSO

Il corso è tenuto da Acquaverderiso ed è suddiviso in due parti:

La prima parte della mattina è dedicata all'apprendimento della cultura del riso: gli argomenti trattati spaziano dalla storia e origini della risicoltura, le produzioni mondiali, europee, nazionali e regionali, la classificazione europea, la griglia italiana delle varietà e i difetti del riso (D.Lgs 131/2017), l'evoluzione delle varietà, cenni di miglioramento varietale, i risi speciali ed i risi storici.

La seconda parte della mattina è dedicata all'apprendimento della legislazione, classificazione del riso e usi in cucina, con focus su: lavorazione, riso integrale e bianco; risi da minestra, dolci, sushi; risi da insalata e pilaf; risi da risotto; evoluzione delle varietà di riso in Italia e storia del risotto.

Il pomeriggio è dedicato all'acquisizione delle informazioni di base sull’analisi sensoriale applicata al riso e all'approfondimento della psico-fisiologia della percezione, nonché dello studio dei sensi e delle soglie di percezione. L’addestramento dei giudici avviene con una prima fase di apprendimento sulle etichette semantiche, i test di analisi discriminante, i test di analisi descrittiva e, infine, attraverso la realizzazione di un panel test. Il corso permette di acquisire anche le informazioni di base sul riso, gli effetti del terroir e delle lavorazioni sul prodotto finale e le diverse applicazioni possibili di analisi sensoriale.

Il corso, della durata totale di 8 ore, articolato nelle due parti sopra descritte da 4 ore ciascuna, comporta il completamento di tre test sui contenuti trattati (un test sui contenuti di conoscenza del riso, due test sull'analisi sensoriale), verrà consegnato il diploma di Sommelier del Riso al raggiungimento di un punteggio pari almeno a 70 centesimi.

A fine corso verrà inviato via mail parte del materiale didattico utilizzato durante la lezione.

 

INFO UTILI

ORARIO: dalle ore 9:00 alle 18:00 con pausa pranzo di un'ora tra le 13 e le 14.

POSTI DISPONIBILI: a numero chiuso

 

Docenti: Massimo BILONI, Davide GRAMEGNA, Valentina MASOTTI.

 

Supporto e coordinamento: Dario BERTOLI

 

Riconoscimento: Diploma in Analisi sensoriale applicata al riso. 

 

Il titolo dà accesso ad attività costanti di aggiornamento e analisi (Panel), nonché il supporto nello sviluppo di proprie attività professionali ed applicative.

Evento realizzato in collaborazione con Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali. Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Sottomisura 3.2


Il blog della strada

I video della Strada del riso vercellese
Itinerari e pacchetti

I video della Strada del riso vercellese

Vi raccontiamo il territorio, le sue peculiarità e le eccellenze gastronomiche attraverso brevi video interviste ad alcuni attori della filiera.

Scopri
Lunedì 11 Dicembre, Assemblea Strada del Riso Vercellese di Qualità
Eventi

Lunedì 11 Dicembre, Assemblea Strada del Riso Vercellese di Qualità

Assemblea Strada del Riso Vercellese di Qualità

Scopri
Nodes in mostra. Immagini di sostenibilità
News

Nodes in mostra. Immagini di sostenibilità

Dal 1 al 20 Dicembre : 'Nodes in mostra. Immagini di sostenibilità' Un’esposizione per promuovere la riflessione sull'interrelazione fra cultura, immaginario e sostenibilità ambientale

Scopri
“La Strada del Riso Vercellese di Qualità alla Fiera Internazionale Tartufo Bianco d’Alba”
News

“La Strada del Riso Vercellese di Qualità alla Fiera Internazionale Tartufo Bianco d’Alba”

Dal 7 OTTOBRE al 3 DICEMBRE 2023,  SABATO e DOMENICA dalle ore 9.30 alle ore 19.30 Apertura straordinaria mercoledì 1 NOVEMBRE Piazza Medford 3, 12051 Alba (CN)

Scopri
L’Europa investe nelle zone rurali
Eventi

L’Europa investe nelle zone rurali

Tutti i Progetti di Strada realizzati in collaborazione con il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali. Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Sottomisura 3.2

Scopri
Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Scopri la nostra seziona dedicata al mondo della risaia e del territorio risicolo del vercellese. Mostra tutto

Le istituzioni che ci supportano

© Associazione P.S. Strada del Riso Vercellese di Qualità | P. Iva 02593050020 | |
Realizzazione: Ueppy - Realizzazione siti internet Bormio