Un percorso nel vercellese per scoprire biodiversità, risaia, ambiente e arte.
Dalla collaborazione tra la Strada del riso vercellese di qualità, il Museo Borgogna, l'Ente Aree Protette del Parco del Po piemontese e il Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino, nasce un percorso alla scoperta del vercellese tra ambiente, arte, natura e risaie.
Riflessi di biodiversità, un tour tra risaie e arte.
Domenica 12 giugno 2022
Programma dettagliato:
I partecipanti devono trovarsi alle 9:15 presso l'Oasi Cascina Spinola, Livorno Ferraris (VC).
Inizio alle 9:30 del percorso guidato da Renato Petrini nella zona umida e possibilità di sosta nei capanni di osservazione del birdwatching. Si raccomanda: acqua, un binocolo o apparecchi fotografici dotati di teleobiettivo, abbigliamento comodo da trekking (pantaloni lunghi e scarpe chiuse, cappellino/fascia), lozione protettiva antizanzara e crema solare.
Alle 11:30 spostamento in direzione Trino (20 minuti di auto), alla Riseria Azienda Agricola Osenga in Via Sabotino 13.
I titolari ci accompagnano in una breve visita all'azienda con la possibilità di acquistare i risi classici di propria produzione.
Alle 13: spostamento alla Cascina Guglielmina (6 minuti di auto), ai margini del Bosco della Partecipanza di Trino, per il pranzo Pic Nic (facoltativo) fornito dal Ristorante Da Massimo di Trino. La Lunch Box è composta da:
- Riso Ermes con verdure, scorza di agrumi, pomodorini ciliegia e bocconcini di mozzarella
- Frittata di ortiche
- Insalata di patate
- Torta trapulin (torta riso con marmellata di pesche e amaretti)
Alle 14: breve passeggiata nel Bosco della Partecipanza di Trino con accompagnatore d'eccezione Ivano Ferrarotti Primo Conservatore del Parco
Alle 15: ripartenza da Trino per Vercelli con arrivo presso il Museo Borgogna (www.museoborgogna.it; via Antonio Borgogna 4, parcheggio a 50 mt all'interno della ex Caserma Garrone) con la visita guidata, condotta dal conservatore Cinzia Lacchia, al percorso "Riflessi di biodiversità": gli acquerelli di Lorenzo Dotti in dialogo con le collezioni permanenti del Museo.
Alle 17: chiusura del tour.
Tutti i trasferimenti vengono fatti con auto proprie dei partecipanti.
Quota individuale di partecipazione con lunch box: € 50,00
Quota individuale di partecipazione senza lunch box: € 35,00
Il percorso non è indicato per bambini sotto i 12 anni. Minimo partecipanti: 15 persone, massimo 25.
La giornata comprende la visita e l'ingresso a Cascina Spinola, la visita alla Riseria Osenga, la Lunch Box per il pranzo (facoltativo), l'ingresso e la visita guidata al Museo Borgogna. L'organizzazione fornisce una copertura assicurativa contro gli infortuni per la giornata.
Possibilità facoltativa: alle 19:30, serata all'insegna delle degustazioni di Riso e Vino grazie alla Rice & Wine Tasting Experience, al Ristorante il Giardinetto di Vercelli. Tre vini d'eccellenza serviti con tre risi preparati dallo Chef Daniele Siviero, dove il pubblico sarà chiamato a fare da giudice e votare il miglior abbinamento riso-vino.Durante la serata, i Sommelier del vino e del riso raccontano i prodotti in degustazione per meglio apprezzare le origini, le coltivazioni, le lavorazioni e i sapori. La quota di partecipazione è di € 40,00 per persona.
Con il supporto di Fondazione Compagnia di Sanpaolo