Un progetto rivolto alle scuole primarie e secondarie per scoprire il riso di qualità e l'ambiente di risaia
RISO A SCUOLA, DAL SAPERE AL SAPORE
Un ciclo di incontri di divulgazione del riso nelle scuole primarie e secondarie di primo grado vercellesi.
Nell’Ambito del Bando del Terzo Settore - PSR 2014-2020 - Operazione 3.2.1 “Informazione e promozione dei prodotti agricoli e alimentari di qualità” Bando 1/2022 B - la Strada del Riso Vercellese di Qualità ha in programma un progetto di divulgazione sul riso del territorio nelle scuole vercellesi dal titolo: RISO A SCUOLA, DAL SAPERE AL SAPORE.
L’obiettivo è quello di avvicinare la popolazione alla cultura del riso, partendo dai bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado, con attività ludiche, artistiche e interattive, per promuovere il riso vercellese di Qualità e il riso di Baraggia Biellese e Vercellese DOP. Gli incontri saranno tenuti in classe da Valentina Masotti, sommelier del riso, con l’ausilio dei partner che supportano il progetto.
L’Associazione di Irrigazione Ovest Sesia ha previsto alcuni interventi incentrati sul racconto della risaia e sull’uso sapiente dell’acqua nelle varie fasi di coltivazione, con l’ausilio di un video realizzato per spiegare il ciclo virtuoso che lega la sommersione primaverile delle risaie con l’equilibrio dell’ecosistema.
Mundi Riso, azienda vercellese in continua evoluzione e sviluppo tecnologico nella lavorazione del riso, supporterà il ciclo di incontri e fornirà materiale proveniente dalla riseria ad uso didattico, oltre simpatici gadget dedicati agli scolari. Una piccola sorpresa che testimonierà l’evoluzione di una cultura culinaria legata al riso sempre più fusion, che accosta la tradizione del risotto al sushi e ai poke.
Il racconto sulla trasformazione in riseria sarà intervallato da semplici esercizi sensoriali del riso per “piccoli sommelier”, come il riconoscimento dei colori in base al tipo di varietà e di lavorazione, i diversi profumi del riso, ma anche forma e dimensione che meglio lo caratterizza per i diversi usi in cucina.
Ogni incontro terminerà con un’esercitazione pratica. Per le quinte elementari è previsto un tema artistico: in classe gli alunni potranno realizzare un disegno con gli scarti di riso e allo stesso tempo il Museo Borgogna di Vercelli omaggerà delle schede gioco che legano il mondo dell’arte al territorio.
Gli studenti delle scuole secondarie impareranno a riconoscere la qualità del riso attraverso un’esercitazione che prevede l’impego di una tavola per il riconoscimento dei difetti del riso; un metodo semplice che potrà poi essere applicato anche a casa con l’ausilio di un piatto bianco e un piatto nero.
Il progetto si svolgerà tra marzo e maggio 2023 e potranno aderire le classi quinte degli istituti primari e le classi terze degli istituti secondari di primo grado vercellesi.
Per aderire al progetto gli istituti scolastici possono prenotare le lezioni alla Strada del Riso Vercellese di Qualità tramite l’indirizzo mail info@stradadelrisovercellese.it.
Evento realizzato in collaborazione con Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali. Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Sottomisura 3.2