Nella mattina di lunedì 19 settembre 2022 si è tenuta la 3^ Conferenza annuale “La Strada della promozione del riso vercellese e del suo territorio”.
Nella mattina di lunedì 19 settembre 2022 si è tenuta la 3^ Conferenza annuale “La Strada della promozione del riso vercellese e del suo territorio”. Un appuntamento atteso che è stato ospitato quest’anno presso la storica Grangia di Pobietto, a Morano sul Po, sede dell'Ente di gestione delle Aree protette del Po Piemontese, associato a Strada fin dalla sua nascita nel 2014.
Alla presenza di tanti associati e dei rappresentanti dei Comuni, della Regione Piemonte, della Provincia di Vercelli, di Arpa e delle Associazioni di categoria, oltre agli Associati e ai Consiglieri della Strada, sono state presentate le attività di promozione svolte nel 2022.
SCARICA LA PRESENTAZIONE DI MASSIMO BILONI SULLA STRADA DEL RISO
Il Presidente Massimo Biloni ha aperto i lavori illustrando le attività realizzate ad oggi e le novità dei progetti in ambito culturale e turistico. In particolare ha ricordato la recente assegnazione alla Strada, da parte della Provincia di Vercelli, della programmazione e del coordinamento delle attività dell’Ecomuseo delle Terre d’Acqua. Per tale incarico è stato individuato Giovanni Gabriele Varalda che coordinerà le singole cellule e ne agevolerà la programmazione delle attività.
Altro progetto innovativo e in rete con il parco del Po piemontese e i Musei MUVV (Musei di Vercelli e Varallo), intitolato “Riflessi”, è stato selezionato e sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “IN LUCE. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori” tra Vercelli e Varallo.
A fare gli onori di casa Roberto Saini, Presidente dell’Ente di gestione delle Aree protette del Po Piemontese, alla presenza della Vice Presidente Alice Cerutti e della neo Direttrice Monica Perroni. I ringraziamenti del Presidente di Strada del Riso, Massimo Biloni, sono stati rivolti anche a Francesca Gambetta di Fondazione Compagnia di San Paolo, intervenuta insieme ai colleghi Allegra Alacevich e Andrea Salice.
SCARICA LA PRESENTAZIONE DI GABRIELE VARALDA SULL'ECOMUSEO
Gabriele Varalda ha presentato il progetto “Ecomuseo delle Terre d’Acqua”, sottolineando il ruolo che la Provincia di Vercelli ha assegnato alla Strada per quanto concerne la valorizzazione delle cellule e dei siti aderenti all’Ecomuseo, istituito nel 1999 dalla Regione Piemonte. Sta svolgendo incontri puntuali per ascoltare le varie “cellule” territoriali già attive e con la mappatura di altre realtà virtuose da coinvolgere. Il primo evento, che caratterizza la memoria collettiva e la tradizione popolare, si è svolto il 4 settembre con la Processione del Guado dove Strada ha offerto inoltre del riso a beneficio di famiglie bisognose. A Valentina Masotti, neo segretaria e coordinatrice dei progetti di Strada che segue le orme di Dario Bertoli, il compito di illustrare la pagina del sito di Strada che accoglie la sezione dedicata all’Ecomuseo.
Il secondo intervento ha accolto gli interventi di Enrico Ferrero, Aldo Buzio e Giovanna Rocca di Dede-Destination Design, una rete di imprese costituita per fornire servizi coordinati di marketing e management turistico di destinazione. Attraverso la loro consulenza e accompagnamento, la Strada, capofila del progetto "Riflessi" del Bando “In Luce” di Fondazione Compagnia di San Paolo, ha elaborato alcune riflessioni sull’identità territoriale e una proposta, incentrata sul tema dell’acqua, per lo sviluppo di un programma condiviso di promozione turistica che coniughi le valenze culturali, enogastronomiche, ambientali e rurali.
SCARICA LA PRESENTAZIONE DI DEDE SUL PROGETTO RIFLESSI.
Si è data voce anche a Gabriele Ardizio per illustrare il progetto “Habitat, i sentieri di casa itinerari verso un parco culturale della Val Sesia” che coinvolge, sotto l’egida del bando “In Luce”, il territorio di Borgosesia e il museo Carlo Conti.
Infine l'intervento di Maria Teresa Bergoglio, funzionario dell’Ente delle Aree protette e consigliere di Strada, è stato rivolto in particolare a presentare le attività delle guide naturalistiche; Anna Maria Bruno, guida esperta e socia Strada, ha accompagnato i presenti in una interessante visita guidata alla Grangia con la collaborazione di Edoardo Canepa che la vive e se ne prende cura.
La 3^ Conferenza annuale della Strada del Riso Vercellese di Qualità si è chiusa con i ringraziamenti del Presidente Biloni e di tutti i Consiglieri (Cinzia Lacchia, Maria Teresa Bergoglio, Edoardo Rosso, Davide Posillipo, Alberto Pistola, Matteo Musso, Andrea Mattaliano direttore), agli ospiti di casa dell'Ente di gestione delle Aree protette del Po Piemontese ma anche a tutti gli stakeholders e ai soggetti coinvolti nelle attività presenti e future. Agli impegni del PSR, si aprirà a fine mese un’altra opportunità per la Strada nel candidarsi alla seconda fase del progetto “Riflessi” con un nuovo bando di Fondazione Compagnia di San Paolo. La proposta di Strada c’è: un Festival con tutti gli associati interessati e dedicato a offrire al territorio e ai turisti la degustazione non solo di tanti risi, ma anche di cultura, ambienti naturali ed eccellenze gastronomiche del territorio tutti di “qualità”.