Un progetto finanziato da Fondazione Compagnia di San Paolo per la valorizzazione dell'identità culturale di Vercelli e Varallo.
- E' ufficialmente partita la corsa verso la realizzazione del nuovo progetto che vede capofila la Strada del Riso vercellese nell'ambito del Bando "In Luce" di Fondazione Compagnia di Sanpaolo. Il progetto è finalizzato alla valorizzazione dell'identità culturale del territorio vercellese e della Valsesia attorno all'elemento acqua che percorre tutti nostri territori e ne è il protagonista indiscusso.
Il 10 e l'11 marzo la Strada ha accolto i consultenti di De.De., esperti in destination design, per un primo itinerario di conoscenza e scoperta, un famtrip indispensabile per presentare le risorse culturali disponibili e iniziare a ragionare su un piano strategico partecipato di potenziamento e promozione.
Guarda la foto Gallery completa
Il Progetto.
La chiave di lettura territoriale che intendiamo proporre è quella di un contesto in cui il patrimonio ambientale e naturale, quello artistico-culturale, le tradizioni e le caratteristiche socio-economiche attuali rappresentano un’identità culturale da cogliere in modo unitario.
Perché il tema dell’Acqua? Per identificare un insieme articolato di contenuti volti a creare "il racconto e l’esperienza della terra riflessa".
La "rappresentazione definita" è quella di una terra in cui l’acqua è elemento costitutivo, una "terra riflessa" in cui si snodano contenuti e percorsi da scoprire che attraversano l’ambiente naturale e ne fanno un tutt’uno con quello antropizzato, modificato dall’uomo in modo unico e particolare, e che contiene un patrimonio storico, artistico e culturale da leggere e scoprire.
Gli Obiettivi.
Il progetto si pone due obiettivi principali:
- Far emergere, contribuire a definire e valorizzare l’identità culturale rappresentata dai luoghi della cultura della provincia di Vercelli e della Valsesia che seguono il filo comune dell’ACQUA, elemento naturale base della vita biologica, ma che per quest’area ha sempre rappresentato elemento perno della vita sociale, economica, culturale.
-
Fare dell’identità culturale anche l’identità di brand che non si esaurisca in una mera identità visiva, ma costituisca l’elemento di partenza per un racconto e per una promozione a lungo termine che coinvolga professionisti e operatori dei servizi a diverso livello, in grado di generare elementi positivi di sostenibilità.
Come fare.
Il progetto si snoda su un percorso di creazione partecipato con i soggetti vercellesi e valsesiani che segue questi step:
- brand territoriale in grado di raccogliere la molteplicità di elementi costitutivi che lo caratterizzano e di individuare degli elementi di costruzione del racconto;
- selezione dell'offerta turistico-culturale collegata al brand, di organizzazione distributiva dei prodotti turistici selezionati;
- promozione efficace e innovativa del brand territoriale;
- set-up delle infrastrutture necessarie a massimizzare le opportunità e la facilità di fruizione per il visitatore.
Il partenariato.
- Strada del riso vercellese di qualità (soggetto capofila)
- MUVV - Museo Borgogna
- MUVV - Museo Leone e Museo MAC
- MUVV - Museo del Tesoro del Duomo
- MUVV - Palazzo dei Musei di Varallo
- Ente di gestione delle Aree Protette del Po piemontese
- Ente di gestione delle Aree Protette della Valle Sesia
- ATL Biella Valsesia Vercelli
- Provincia di Vercelli
- Comune di Vercelli
- Comune di Varallo
- Arcidiocesi di Vercelli - Beni Culturali
- Discovery Alto Piemonte Associazione di Guide
- Università del Piemonte Orientale
I collaboratori di Riflessi.
La scelta del collaboratori è ricaduta sulla rete d'imprese De.De. - Destination Design grazie al ventaglio di competenze specifiche per le necessità del progetto nonché per la ampia esperienza pregressa e per la collaborazione pluriennale con Ideazione Srl, una delle tre aziende che costituiscono la rete d'impresa.
Con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo
Il progetto "Riflessi" è realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura, che mira alla valorizzazione culturale e creativa dei territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta rendendoli più fruibili e attrattivi per le persone che li abitano e per i turisti, in una prospettiva di sviluppo sostenibile sia sociale sia economico.