Strada del Riso Vercellese

Ecomuseo

       Ecomuseo

 

Ecomuseo delle Terre d’Acqua

Istituito nel 1999 dalla Regione Piemonte, che ne affidò la gestione alla Provincia di Vercelli, l’Ecomuseo delle Terre d’Acqua è costituito da un’area rurale omogenea, seppur caratterizzata da molteplici componenti paesaggistico-ambientali e da un insieme variegato di luoghi (grange, mulini, risaie, biotopi, boschi planiziali, aree idriche e fluviali), che la connotano come unica al mondo.

Si estende nella vasta pianura vercellese, compresa tra i fiumi Sesia, Po e Dora Baltea, che costituisce una delle principali zone di produzione risicola a livello europeo. Un territorio che accoglie un variegato e tutelato patrimonio faunistico. Una realtà antichissima, le cui radici risalgono all'età del bronzo, ma che ha saputo evolversi grazie all’intervento dell’uomo, tanto che la biodiversità resta ancora oggi un punto di forza dei quest’area.

L'Ecomuseo delle Terre d'Acqua, il più vasto e complesso degli Ecomusei piemontesi, è attento a promuovere e valorizzare l'ambiente di risaia, oggi la coltura più diffusa del territorio, testimoniando l’evoluzione del paesaggio e della realtà socio economica.

L’Ecomuseo, con i siti di interesse che lo compongono, si propone di rafforzare il legame indissolubile dell'uomo con l’ambiente circostante, di promuovere la continuità con il passato, promuovendo il vercellese in tutta la sua complessità e in tutte le sue sfaccettature.

Dal 2022, l'Associazione Strada del riso vercellese di qualità collabora nella gestione delle attività per la sua valorizzazione.

 

Per vedere tutti gli eventi e le iniziative Clicca qui 

Tenuta Colombara

La Tenuta Colombara, a Livorno Ferraris, costituisce uno degli ambienti più rappresentativi del mondo risicolo. 

Parco Lame del Sesia

Il Parco Lame del Sesia, istituito dalla Regione Piemonte nel 1978, si estende per circa 900 ettari su un tratto di 8 chilometri del fiume Sesia. 

Campanile della Chiesa di S. Maria di Lucedio

Campanile della Chiesa di S. Maria di Lucedio. 

Associazione d'irrigazione ovest Sesia

L’Associazione d’Irrigazione Ovest Sesia di Vercelli è un consorzio d’irrigazione privato di diritto pubblico nato su iniziativa di Camillo Cavour con legge n.1575 del 3 luglio 1853. 

Antica Riseria Mulino S. Giovanni

L’antico mulino riseria San Giovanni è l’unica testimonianza esistente di riseria azionata dalla forza motrice dell'acqua. 

Ente di gestione delle Aree Protette del Po piemontese

L’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese è l'ente strumentale della Regione Piemonte nato il 1° gennaio 2021per la gestione delle aree protette del Po nel tratto torinese e vercellese-alessandrino.

Cascina Oschiena

Il Tenimento di Oschiena è fra i più antichi del territorio vercellese, faceva infatti parte dei beni dell’Abbazia di Santo Stefano di Vercelli dal XVI secolo fino alla fine del ‘700. 

Associazione Leri Cavour

L’associazione L.E.R.I. Cavour (acronimo di laboratorio educativo risorgimentale italiano) nasce per tutelare, promuovere e valorizzare il Borgo tanto caro a Cavour. 

Comune di Bianzè

Il Comune di Bianzè e la Fossa. 

Il Bosco delle Sorti della Partecipanza

Una zattera verde, un bosco galleggiante sul mare delle risaie circostanti: è il Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino, Parco Naturale Regionale istituito nel 1991.

Le istituzioni che ci supportano

© Associazione P.S. Strada del Riso Vercellese di Qualità | P. Iva 02593050020 |
Realizzazione: Ueppy - Realizzazione siti internet Bormio