Strada del Riso Vercellese

Campanile della Chiesa di S. Maria di Lucedio

Costruito a più riprese, tra il XII e il XIII secolo, il campanile è coevo della chiesa originaria medievale, oggi sostituita dalla chiesa barocca dedicata a Santa Maria (non ancora visitabile all’interno perché, pur messa in sicurezza, non è stata ancora riallestita). La base del campanile, a pianta quadrata, risale alla prima fase di costruzione e presenta contrafforti sporgenti agli angoli esterni. L’originalità gli è conferita dalla sezione ottagonale della torre che raggiunge i 36 metri di altezza. I quattro ordini in cui è suddiviso il campanile sono delimitati da decorazioni in cotto, distintive dello stile romanico: i tipici archetti pensili, accompagnati da fregi dentellati e incorniciati, testimoniano la sobrietà degli stilemi medievali. Considerando oggi l’intero complesso abbaziale medievale, il campanile rappresenta una delle parti strutturali originali. 

Presso il Museo Borgogna a Vercelli sono custodite, dopo l’intervento di restauro e la loro valorizzazione nel percorso espositivo, le tre grandi pale sei e settecentesche che appartenevano all’arredo degli altari. Le tre tele di Filippo Abbiati con il Martirio di Sant’Andrea, di Francesco Antonio Mayerle con l’Assunta con i santi Giovanni Battista, Bernardo e il beato Olgerio e quella di Pietro Francesco Guala con la Visione di santa Giuliana di Cornillon con il beato Olgerio, san Michele arcangelo e la Trinità, sono esposte in museo e sono state oggetto di una pubblicazione nel 2016 (Lucedio barocca. Abbiati, Guala, Mayerle, a cura di M. Caldera, S. Villano, Genova 2016).

Negli ultimi anni, a seguito di un accordo tra il FAI e la Provincia, la sezione locale del FAI organizza con guide turistiche le visite al Campanile.



Contatti

Paoletta Picco


FAI delegazione VC, P.zza S. Eusebio, 5, Vercelli
Guarda sulla mappa

Scrivi a Campanile della Chiesa di S. Maria di Lucedio

Contatta direttamente la struttura.

Campanile della Chiesa di S. Maria di Lucedio

FAI delegazione VC, P.zza S. Eusebio, 5, Vercelli

Potrebbe interessarti anche:

Gruppo Ragazzi Sant'Antonino

Gruppo Ragazzi Sant'Antonino

Via Cigliano 12, 13040 Sant'Antonino di Saluggia (VC)

Gruppo Ragazzi Sant'Antonino
Museo Borgogna

Fondazione Museo Borgogna

Via Borgogna 4, 13100 Vercelli (VC)

Fondazione Museo Borgogna
Riso Acquerello

Riso Acquerello

Tenuta Colombara - 13046 Livorno Ferraris, Vercelli

Riso Acquerello
Riso Maratelli

Associazione Riso Maratelli 1914

Via Madonna Nera 17, 13032 Asigliano (VC)

Associazione Riso Maratelli 1914
Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Scopri la nostra seziona dedicata al mondo della risaia e del territorio risicolo del vercellese. Mostra tutto

Le istituzioni che ci supportano

© Associazione P.S. Strada del Riso Vercellese di Qualità | P. Iva 02593050020 | |
Realizzazione: Ueppy - Realizzazione siti internet Bormio